Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Protezione del patrimonio storico culturale e sviluppo locale

Valorizzare gli attori e le attrici culturali a Maputo e Inhambane, come vettori di uno sviluppo territoriale partecipativo e sostenibile

Titolo del progetto:  Protezione del Patrimonio storico culturale e Sviluppo locale

 

Capofila: IVERCA – Turismo, Cultura e Meio Ambiente

 

Partner locali:  CIES ONLUS Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo, KUWUKA JDA

 

Luogo: Mozambico, Provincia Maputo e Inhambane

 

Durata: 15/01/2017 - 14/01/2020

 

 

Obiettivi:

 

Obiettivo Generale (Impatto): Rafforzare le capacità degli attori culturali a Maputo e Inhambane, come vettori di uno sviluppo territoriale partecipativo e sostenibile.

 

Obiettivo Specifico (Effetti):

Ef 1 Rafforzate le iniziative della società civile nel quartiere storico-culturale Mafalala di Maputo e nella città turistica di Vilankulo in Inhambane

Ef 2 Promossa la partecipazione popolare nella promozione e preservazione del patrimonio Pubblico, inteso come patrimonio storico, culturale e ambientale

Ef 3 Promossa l’impiegabilità dei giovani e delle donne nell’ambito dell’industria creativa

 

 

Risultati e Attività:

 

R1 -  Rafforzate le iniziative locali di promozione e preservazione del patrimonio storico, culturale e ambientale  attraverso l’appoggio finanziario a terzi (Associazioni Comunitarie di Base)

A 1.1– Formazione specifica per le OSC partner su gestione tecnica, web marketing e amministrazione

A 1.2 – Formazione in gestione per le OCB  che beneficiano dell’appoggio a terzi

A 1.3 – Appoggio a terzi per azioni di promozione del Patrimonio Pubblico

A 1.4 – Festival di promozione del patrimonio artistico-culturale di Mafalala con intercambio di artisti da Vliankulo

 

R2 – Incrementate le opportunità di partecipazione popolare nella gestione dell’ambiente e dell’eredità storica artistica e culturale, come patrimonio pubblico

A 2.1. – Educazione Patrimoniale e Culturale come mezzo di promozione di una cittadinanza attiva nelle scuole primarie e con i leader comunitari

A 2.2 – Investigazione su base comunitaria e inventariazione partecipata del patrimonio pubblico e culturale

A 2.3 – Partecipazione nella costruzione del Museo Sociale di Mafalala

A 2.4 –Attività di advocacy e lobby per un riconoscimento ufficiale del Patrimonio esistente

 

R3 – Aumentate le opportunità di impiego per giovani e donne nell’ambito dell’industria culturale espandendo anche l’accesso ai servizi di promozione e distribuzione di prodotti

A 3.1 – Formazione professionale e inserimento lavorativo di  de giovani e donne nell’ambito dell’industria culturale

A 3.2 – Introduzione di ulteriori elementi  storico e culturali nei percorsi turistico culturali di Mafalala e Vilankulo

A 3.3 – Servizi di promozione e distribuzione dei prodotti culturali

 

 

Beneficiari:

 

50 operatori delle OSC nell’ambito culturale, formati in gestione tecnica e 6 OCB con appoggio a terzi; 2.000 alunni e 280 operatori pubblici e non statali (OSC, istituzioni locali, professori, cittadini), formati in Educazione Patrimoniale e che partecipano alla gestione del patrimonio pubblico; 3.100 operatori dell’industria creativa e culturale beneficiano di  opportunità di impiego e di servizi di promozione e distribuzione dei prodotti artistico culturali.

 

Indiretti: 16.000 cittadini e 3.000 operatori culturali coinvolti nella promozione del patrimonio pubblico con l’appoggio a terzi e la produzione di festival artistico-culturali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...