Titolo: “Ritorno al Futuro. Ri-partire da fuori per ri-costruire il dentro: la cultura, la natura, l’arte e il gioco”
Fascia di età target: 12-19 anni
Appoggio non oneroso da parte di altri soggetti: Municipio I di Roma, Case Famiglia, Associazioni ed eventuali esercizi commerciali del territorio
Obiettivi generali:
- Promuovere il benessere psico-fisico e socio-relazionale di ca. 30 ragazzi e ragazze dai 12 ai 19 anni costretti al lockdown durante l’emergenza Covid, favorendo la ripartenza dei processi di socializzazione e di apprendimento collettivo (non formale e informale)
- Favorire nei giovani coinvolti lo sviluppo di life skills: saper essere (consapevolezza di sé, autostima, esplorare le aspettative, affrontare le difficoltà, gestire emozioni, sentimenti e stress) e saper stare insieme agli altri (competenze interpersonali, socio-affettive e relazionali, cooperazione, empatia, corresponsabilità sociale)
- Valorizzare le risorse individuali e di gruppo, le competenze specifiche, artistiche ed espressive, tecniche e manuali dei giovani coinvolti e il protagonismo giovanile
- Rafforzare collaborazioni e scambio di esperienze già esistenti tra i soggetti del territorio (associazioni, realtà culturali, sociali e di volontariato, cittadini) che a diverso titolo possono contribuire al benessere di preadolescenti, adolescenti e giovani favorendo sostenibilità, efficacia e innovazione.
Descrizione del progetto:
L’esperienza del confinamento resa necessaria dal contrasto al Covid-19 ha aumentato enormemente il rischio di esclusione per molti adolescenti vulnerabili. Rimasti esclusi in alcuni casi, anche dalle attività a distanza previste dai loro istituti scolastici, ragazze e ragazzi già esposti al rischio di marginalizzazione o discriminazione per la propria provenienza geografica o sociale hanno visto aumentare la distanza, non solo fisica, dai propri coetanei perdendo allo stesso tempo fiducia nelle proprie capacità, avendo a volte solo lo schermo del proprio dispositivo elettronico come -rischioso- interlocutore. Il progetto si propone di contrastare e, potenzialmente, invertire questa tendenza, riportando fuori ragazze e ragazzi, in luoghi dove ricominciare a condividere esperienze di apprendimento e di divertimento con i propri coetanei, ma anche portando fuori, alla luce, il difficile vissuto dei mesi di lockdown.
È il tempo di riprendersi gli spazi all’aperto e i luoghi che consentono la realizzazione di attività che rispettino le nuove distanze fisiche e anche psicologiche. Il progetto intende dare quindi, una continuità laboratoriale e didattica al nostro Presidio territoriale MaTeMù, in un setting educativo prevalentemente orientato all’outdoor education e all’educazione diffusa sul territorio, proprio con il fine principale di far fronte alle conseguenze negative che il periodo di lockdown ha causato sul benessere psico-fisico e socio-relazionale di pre-adolescenti, adolescenti e giovani, specie di quelli già provenienti da situazioni di vulnerabilità.
Attività Proposte:
Il progetto prevede, quindi, la realizzazione delle seguenti attività per tutto il mese di settembre 2020 nell’arco di 22 giornate totali che uniranno cultura, natura, arte e gioco e che siano in grado di realizzare una connessione tra offerta e domanda educativa:
- Attività ludico-culturali in outdoor: escursioni ludico-ricreative e uscite culturali
- Attività di oudoor training: apprendimento esperienziale in natura
- Attività di ArtEducazione: Brevi laboratori artistici intensivi finalizzati alla preparazione di micro-performance da realizzare sul territorio cittadino, in particolare nel quartiere Esquilino
- Laboratorio video indoor e outdoor: alcuni tra i ragazzi che parteciperanno alle attività suddette saranno coinvolti in un laboratorio video con il fine di apprendere le tecniche di base e raccontare tramite lo strumento audio-visivo le esperienze vissute in outdoor. Il laboratorio darà vita ad un prodotto finale audio-visivo che avrà anche la funzione di diffondere le pratiche sperimentate e i risultati del progetto.
Deixe uma resposta