Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

SAME WORLD

Le nostre abitudini quotidiane hanno un grande impatto sulle emissioni, sull’utilizzo di energia e di acqua e sulla quantità di rifiuti prodotta.

L'obiettivo principale del progetto è promuovere una cittadinanza ambientale globale, ovvero pratiche sostenibili nei confronti dell’ambiente e un cambiamento culturale di atteggiamento nei confronti dei migranti. Ciò significa considerare il cambiamento climatico non solo come un problema ambientale ma morale, con un approccio basato sui diritti umani. Promuovere un atteggiamento sostenibile è necessario perché la società si impegni e risponda criticamente a questo problema.

OBIETTIVI GENERALI:

sensibilizzare studenti e cittadini sull’interconnessione tra l’Europa e i Paesi in via di sviluppo con un’attenzione particolare alla Giustizia ambientale e alla mobilitazione per l’adozione di stili di vita sostenibili, in modo che tutti possano godere di un’appropriata qualità della vita.

 

OBIETTIVI SPECIFICI:

incoraggiare una conoscenza critica e pratiche di cittadinanza attiva legate a cambiamenti climatici e migrazioni, due importanti questioni dell’apprendimento globale.

Il progetto SAME World è il risultato di una grande partnership tra diversi enti europei, dalle associazioni di insegnanti alle organizzazioni non profit, ai consorzi di università. Abbiamo unito le nostre forze, energie e idee per dare vita a un progetto che mirasse a sensibilizzare i cittadini europei, in particolare studenti, insegnanti ed educatori, sui temi della giustizia ambientale, dei cambiamenti climatici e delle migrazioni ambientali. In collaborazione con 8 partner europei – principalmente università – e le nostre organizzazioni associate dal Kenya, Myanmar, Mozambico e Tanzania, stiamo cercando di diffondere conoscenza e consapevolezza su queste tematiche cruciali per l’epoca in cui viviamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...