Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

SOS – SupportO di mediazione Sociale per promuovere comunità

Promuovere il benessere socio-educativo di minori e nuclei famigliari, in particolare in situazione di vulnerabilità, nel territorio laziale.

Titolo del progetto: SOS – SupportO di mediazione Sociale per promuovere comunità

 

Capofila: CIES Onlus

 

Ente Finanziatore: Impresa Sociale "Con i bambini"

 

Luogo di intervento: Roma

 

Durata: 4 mesi da settembre a dicembre 2020

 

 

Descrizione

A partire dal presidio territoriale Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù, che conta più di 1.300 iscritti e una media giornaliera di circa 40 ragazzi/e (italiani e non) provenienti da Roma e provincia, il progetto propone il potenziamento del servizio di mediazione/segretariato sociale per minori e le famiglie in particolare situazione di vulnerabilità, dovuta anche all'emergenza sanitaria COVID-19. Il progetto si basa sull'approccio di comunità in cui gli operatori si fanno carico del disagio sociale e propongono interventi di mediazione per costruire comunità.

 

In questo contesto gli operatori:

  • facilitano le connessioni e forniscono informazioni utili a mettere le persone in grado di partecipare e di assumersi responsabilità;
  • accompagnano la comunità e i suoi membri nella vita quotidiana e nei momenti di passaggio difficili;
  • sono una presenza continuativa e regolare sul territorio ed operano in un servizio “senza soglia” dove tutti possono rivolgersi a loro.

 

 

Obiettivo generale

Il bisogno a cui il progetto intende rispondere è quello di uscire da una condizione di marginalità in cui versano molti minori e famiglie (in particolare di origine straniera) presenti sul territorio dell’intervento, accentuata anche dall'emergenza sanitaria appena vissuta, attraverso la rimozione di quegli ostacoli che ne impediscono l'esercizio dei diritti di cittadinanza, l’accesso all'istruzione, ai servizi e alla cultura. La scarsa istruzione e/o alfabetizzazione linguistica unita allo svantaggio socio-economico, in molti casi, possono portare a situazioni di isolamento, di non accesso a servizi e a reti di protezione ed impedire così, alle famiglie, di vivere una vita dignitosa.

 

 

Obiettivo specifico

L’obiettivo specifico è quello di promuovere il benessere socio-educativo di minori e nuclei famigliari, in particolare in situazione di vulnerabilità, nel territorio laziale.

 

 

Attività e Risultati

Una équipe di mediazione/segretariato sociale, composta da un mediatore senior, un sociologo e un educatore senior, sosterrà i minori (alunni e non) e le famiglie (in particolare straniere) che ne faranno richiesta e si occuperà di:

  • intercettare, attraverso una prima accoglienza telefonica e/o in presenza, i bisogni dell’utenza e di costruire la risposta adeguata;
  • curare le relazioni con le famiglie e gli eventuali assistenti sociali interessati da un'azione comune;
  • prendere contatti con case famiglie e altre strutture di accoglienza per minori stranieri, curando le relazioni di rete sul territorio di Roma e provincia, al fine di creare dei collegamenti tra i servizi socio-sanitari e l'utenza.

 

 

Beneficiari

  • 70 tra minori e famiglie (in particolare straniere) in condizione di vulnerabilità socio-economica e culturale che si rivolgono personalmente e/o che vengono segnalati da Istituti scolastici, Municipi, assistenti sociali, case famiglie, centri di accoglienza ecc. al servizio di mediazione sociale presente presso il presidio territoriale MaTeMù (Roma).
  • Le comunità di appartenenza; le reti amicali e/o famigliari, gli Istituti scolastici e gli Enti locali e di accoglienza del territorio laziale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...