Titolo del progetto: #UnderConstruction – percorsi di prevenzione della povertà educativa per minori sottoposti a procedimenti penali e giudiziari
Capofila: Kairos società cooperativa sociale a r.l. Onlus
Partenariato: CIES Onlus, A Buon Diritto Onlus, Associazione daSud, Associazione Naturalmente Onlus, Associazione Romana Pro Juventute Tetto Onlus, Associazione sportiva dilettantistica, Cecilia Società Cooperativa Sociale Onlus, Centro Giustizia Minorile Lazio, Abruzzo e Molise, CIOFS FP Lazio, Comune di Roma – Municipio 1, Comune di Roma – Municipio 7, Comune di Roma – Municipio 8, Comune di Roma – Municipio 9, Cooperativa Sociale Arcadia, ENGIM San Paolo Giuseppini del Murialdo, Istituto Comprensivo Statale Via Dei Sesami, Istituto Scolastico Enzo Ferrari, Istituzione pubblica Polisportiva All Reds ASD.
Ente Finanziatore: Progetto selezionato dall'impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Contributo: 820.000 euro
Luogo di intervento: Roma (RM) – Lazio; Tarquinia (VT) – Lazio
Durata: 3 anni, 6 settembre 2021 – 6 settembre 2024
Obiettivo
#UnderCostruction – percorsi di prevenzione della povertà educativa per minori sottoposti a procedimenti penali e giudiziari è un progetto che ha come obiettivo quello di ridurre il rischio di povertà educativa e di accrescere le opportunità di sviluppo socio-relazionali e professionali di minori e giovani fino ai 21 anni sottoposti a procedimenti penali, così da favorirne l'inclusione socio culturale attraverso le Piazze dell'Autocostruzione. Cosa sono le Piazze dell'Autocostruzione? Spazi educativi e di inclusione socio-lavorativa, dedicati all'opportunità di crescita, di miglioramento e di riscatto sociale e professionale, attraverso percorsi specifici di reinserimento seguiti dai partner del progetto.
Beneficiari
300 minori e giovani fino ai 21 anni segnalati dall’autorità giudiziaria minorile.
Aree di intervento
Prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole
Per prevenire la diffusione del disagio giovanile e in stretta relazione con le scuole ed il Terzo Settore, sono previste attività di prevenzione negli istituti secondari di 1° e 2° grado attraverso percorsi di educazione socio affettiva e di educazione civica e ai diritti umani con metodologie narrative e partecipate: incontri con gli studenti e le studentesse, training con gli insegnanti, eventi collettivi e laboratoriali.
Mediazione sociale
I mediatori sociali intercettano i minori beneficiari del progetto e operano in tutti i servizi della Giustizia Minorile con l'obiettivo di instaurare rapporti di fiducia con i minori e accompagnarli nel corso dei procedimenti e nell’avvio dei percorsi personalizzati. I mediatori si relazionano con tutti gli operatori dei vari servizi e svolgono una funzione di collegamento con le famiglie e con i luoghi di vita dei ragazzi.
Percorso Educativo Personalizzato
Le Piazze dell’Autocostruzione offrono percorsi di inclusione sociale che stimolano il confronto tra pari in un processo di valorizzazione della produzione artistica, culturale, sportiva, attraverso attività di outdoor training, sport, laboratori di teatro, lettura e scrittura, filosofia, arteducazione, supporto scolastico, laboratori di autocostruzione, attività di peer education. I percorsi saranno supportati da tutoraggio psicologico ed educativo, favoriranno l'incontro con pari provenienti da altri contesti e lo sviluppo di life skills.
Orientamento alla formazione e al lavoro
Le Piazze dell'Autocostruzione e i percorsi personalizzati prevedono un'attività di orientamento alla formazione e al lavoro. Si terrà conto sia delle normali attitudini e predisposizioni dei soggetti interessati, che della loro reale applicazione in base alle esigenze richieste dal mercato.
Saranno realizzati incontri individuali e di gruppo per garantire percorsi di orientamento personalizzati e favorire il giusto match con le opportunità offerte dalla formazione.
Formazione
La formazione risponde alle diverse esigenze dei beneficiari coinvolti: è volta a facilitare l’ingresso dei minori in età di diritto/dovere nei Percorsi Triennali di Istruzione e Formazione Professionale e sostenerne il successo formativo e, per i giovani 18-21 anni è finalizzata all'aumento dell'occupabilità e alla qualifica in funzione dell'inserimento nel mercato del lavoro. In collegamento con l'azione di orientamento consente di rafforzare e dare continuità alla costruzione dei percorsi personalizzati.
L’INFLUENZER – Dall’AUTORACCONTO di un gruppo al RITRATTO di una comunità
Influenzer è un laboratorio che nasce dall'esigenza di provare a creare un dialogo orizzontale utilizzando modalità di narrazione e strumenti propri dei nativi digitali. Gli adolescenti saranno co-autori di tutti i processi di produzioni audiovisivi. L’idea è quella di costruire un auto-racconto di gruppo strutturato su pensieri, parole, significati e volti dei ragazzi, per arrivare ad un auto-ritratto di comunità attraverso attività produttive.
Attivazione di Reti e Progettazione Partecipata
L’Azione intende rafforzare le reti esistenti tra gli attori coinvolti nei percorsi di crescita dei minori presi in carico dal CGM, anche attraverso esperimenti di “progettazione partecipata”. Le metodologie utilizzate saranno quelle del teatro legislativo e una scuola di autoformazione per avviare un processo di riflessione del ruolo di ciascun attore coinvolto al fine di cogliere elementi utili a rafforzare l'efficacia degli interventi rivolti ai beneficiari di progetto.
Info e contatti
e-mail: [email protected]
Lascia un commento