Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Progetto MYSEA: verso delle soluzioni per l’impiego di NEET e donne?

Nel contesto del progetto MYSEA, l’Università di Palermo (Italia), col supporto di tutti i partner, ha definito il protocollo di ricerca e la metodologia per selezionare 1000 giovani NEET e donne e identificare e ridurre il divario di competenze attraverso il coinvolgimento di 50 istituzioni Technical and Vocational Education and Training (TVET) e 500 attori economici.

 

Il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università di Palermo (UNIPA) è fortemente impegnato nello sviluppo di strumenti e metodologie per incorporare la sostenibilità nell’industria agroalimentare e promuovere gli investimenti nel capitale umano. Per questo la metodologia è stata progettata per contrastare la disoccupazione e al contempo affrontare il divario di competenze e di genere. A questo scopo il Dipartimento dell’Università di Palermo ha sviluppato tre questionari: il primo è rivolto a giovani NEET e donne e identifica caratteristiche, attitudini e intenzioni di lavorare nei settori dell’agroalimentare e della gestione dei rifiuti. Il secondo parla invece alle aziende con lo scopo di determinare il tipo di competenze e conoscenze richieste in quei settori. Il terzo mira alle istituzioni TVET e indaga gli argomenti e i materiali di formazioni attualmente utilizzati.

 

Il progetto MYSEA, di cui il CIES Onlus è capofila, prevede formazione orientata alle competenze richieste nei settori coinvolti, alle competenze trasversali, a quelle digitali e a quelle imprenditoriali.

Questi questionari ci aiuteranno a ridefinire le competenze in questione, le competenze richieste nelle industria agroalimentare e della gestione dei rifiuti e progettare percorsi di formazione idonei a ridurre il divario di competenze e di genere.

Prof.ssa Maria Crescimanno, Professore Ordinario al Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali – Università di Palermo (Italia)

Lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i partner ha giocato un ruolo chiave nell’identificare le sfide demografiche, sociali ed economiche nella disoccupazione di giovani NEET e donne in Italia, Grecia, Libano, Tunisia e Giordania.

Progettare questa metodologia ha richiesto uno sforzo ulteriore per renderla applicabile in 5 diversi paesi, dove il contesto sociale, i bisogni e i trend i mercato possono variare significativamente.

Prof. Antonino Galati, Capo Progetto al Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali – Università di Palermo (Italia)

Tags :

2 commenti

  • Paola ha detto:

    Buongiorno vorrei sapere se è possibile divulgare il Vs questionario nella area in cui risiedo. Sarei interessata ad aiutare tale interessante lavoro. Sono docente e landpromoter. Si ringrazia Dott. ssa Paola Plöschberger

    • CIES Onlus ha detto:

      Buongiorno Paola. I questionari sono ancora in fase “draft”. Una volta definiti saranno comunque disponibili pubblicamente online sulla piattaforma dell’Università di Palermo. Grazie per il suo interesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...