Nel contesto del progetto MYSEA, l’Università di Palermo (Italia), col supporto di tutti i partner, ha definito il protocollo di ricerca e la metodologia per selezionare 1000 giovani NEET e donne e identificare e ridurre il divario di competenze attraverso il coinvolgimento di 50 istituzioni Technical and Vocational Education and Training (TVET) e 500 attori economici.
Il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università di Palermo (UNIPA) è fortemente impegnato nello sviluppo di strumenti e metodologie per incorporare la sostenibilità nell’industria agroalimentare e promuovere gli investimenti nel capitale umano. Per questo la metodologia è stata progettata per contrastare la disoccupazione e al contempo affrontare il divario di competenze e di genere. A questo scopo il Dipartimento dell’Università di Palermo ha sviluppato tre questionari: il primo è rivolto a giovani NEET e donne e identifica caratteristiche, attitudini e intenzioni di lavorare nei settori dell’agroalimentare e della gestione dei rifiuti. Il secondo parla invece alle aziende con lo scopo di determinare il tipo di competenze e conoscenze richieste in quei settori. Il terzo mira alle istituzioni TVET e indaga gli argomenti e i materiali di formazioni attualmente utilizzati.
Il progetto MYSEA, di cui il CIES Onlus è capofila, prevede formazione orientata alle competenze richieste nei settori coinvolti, alle competenze trasversali, a quelle digitali e a quelle imprenditoriali.
اترك تعليقاً