Webinar Adolescenti tra schermo e scuola: ritiro sociale, isolamento, fobia scolare o sociale, solitudine, dispersione scolastica, educazione digitale.
4 storie di adolescenti e 5 esperti del settore.
Un webinar organizzato da MaTeMù per approfondire insieme il tema del ritiro sociale: come sempre da noi in modo aperto, inclusivo, creativo, senza discriminazioni e gratuitamente.
Webinar Online
8 luglio, ore 15-17
Modera:
- Adriano Rossi, coordinatore MaTeMù
Partecipano:
- Valeria Lucatello, psicoterapeuta esperta di dispersione scolastica: il ruolo delle famiglie per contrastare l’abbandono scolastico.
- Arianna Terrinoni, Neuropischiatra Infantile, Dirigente Medico Reparto Emergenze Psichiatriche Adolescenti, Sapienza Università di Roma: come stanno i ragazzi ora? Fotografia del reale.
- Davide Fant, Pedagogia hacker: consapevolezza digitale e nuovi sguardi educativi
- Pier Paolo Inserra, ricercatore sociale, esperto di pianificazione sociale e di coprogettazione: contesti, ecosistemi educativi e territori contribuiscono a produrre isolamento sociale negli adolescenti?
- Danilo Corradi, dottore di ricerca in storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma e insegnante di storia e filosofia al liceo “Amaldi” di Tor Bella Monaca: ma la scuola da sola ce la fa? E quanto le diamo una mano? Riflessioni tra formale e non formale.
L’8 luglio, dalle 15, potrai seguire la diretta sulla pagina di MaTeMù!
A chi è rivolto: insegnanti, genitori, psicologi e psicologhe, espertə digitali, educatori ed educatrici, pedagogistə, operatrici ed operatori sociali
Perché un webinar sul ritiro sociale a MaTeMù?
Lo Spazio Giovani e Scuola d’Arte di MaTeMù nel Municipio Roma I Centro, frequentato in questi ultimi 13 anni da centinaia di ragazze e ragazzi, è un luogo inclusivo di educazione formale e informale, ricco di attività e opportunità di ascolto, socializzazione e supporto. Ma è anche un osservatorio molto speciale.
Insieme ai tanti adolescenti e giovani che lo popolano – di ogni cultura, lingua, genere, condizione, identità – vediamo e viviamo in tempo reale quotidianamente problemi, dinamiche, tendenze, desideri e percorsi che attraversano il nostro quartiere e contemporaneamente il villaggio globale.
Insieme alle storie di ragazze e ragazzi che si sono voluti raccontare, all’esperienza dei nostri educatori, docenti e operatori sociali, abbiamo invitato ad ascoltare e a parlare con noi esperti di ritiro sociale, hikikomori, isolamento, fobia scolare o sociale, solitudine, dispersione scolastica, educazione digitale. Per cercare di comprendere meglio questi temi e trovare soluzioni concrete per affrontarli.
Siamo curiosi e aperti a ogni contributo e sollecitazione, quindi non esitate a contattarci prima dell’evento o dopo, e a partecipare, attivamente con interventi online o silenziosamente dietro lo schermo, come preferite.
Qualcuno mi sente? Adolescenti tra schermo e scuola. Qualcuno che vi sente qui lo trovate sempre!
Scarica il programma
Laisser un commentaire