Ecco il calendario delle attività ed iniziative programmate presso il nostro Centro Documentazione e Biblioteca Interculturale nei prossimi mesi, realizzate in collaborazione con associazioni del territorio.
Ecco il calendario delle attività ed iniziative programmate presso il nostro Centro Documentazione e Biblioteca Interculturale nei prossimi mesi, realizzate in collaborazione con associazioni del territorio.
L’ iniziativa prevede la lettura e il commento, in 5 appuntamenti, di uno dei testi cruciali della tradizione filosofica occidentale: l’Apologia di
Socrate scritta da Platone. Quest’opera rappresenta l’autentico “testamento spirituale” di Socrate, attraverso la quale ripercorreremo la filosofia
di Socrate e il suo rapporto controverso con quella stessa città, Atene, che lo condannò a morte nel 399 a.C. (Francesco Verde)
Nel VII secolo avviene la definitiva scomparsa delle ultime strutture riconducibili all’organizzazione imperiale romana.
Contemporaneamente compaiono le prime manifestazioni di un lavoro diffuso di riorganizzazione su basi nuove della esordiente società
europea. Il VII secolo verrà caratterizzato come decisivo periodo di svolta dalla Tarda Antichità agli esordi dell’età medievale. (Paolo Delogu)
Telefo è figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea. L’episodio per cui divenne famoso è la battaglia contro l’esercito greco diretto a
Troia, ma sbarcato per caso sulle coste della Misia, di cui Telefo era sovrano. È il fondatore della città di Pergamo. (Filippo Coarelli)
La nascita dei cimiteri cristiani comunitari nei primi anni del III secolo: il contesto storico e le fonti letterarie. Le origini delle catacombe:
caratteri identitari tra tradizione e innovazione. Le prime regioni delle catacombe romane: assetti planimetrici e tipologia dei sepolcri. Gli
sviluppi dei cimiteri sotterranei nella seconda metà del III secolo. (Vincenzo Fiocchi Nicolai)
Iniziamo un percorso che ci porterà alla conoscenza e alla capacità di lettura di questo affascinante tema dei sarcofagi cristiani antichi. Il
primo incontro sarà di carattere introduttivo e sarà dedicato alle ‘Fonti topografiche’ dell’antichità cristiana. (Alberto Pronti)
Il CIES opera per la promozione della partecipazione della società civile in una dimensione di cittadinanza globale e per costruire processi di sviluppo sostenibili, basati sulla pace, sul rispetto dei diritti umani e sulla democrazia e il dialogo tra culture e religioni diverse.
CIES Onlus - Centro Informazione Educazione allo Sviluppo
Via Merulana 198 - 00185, Roma - Italia | C.F. 97027130588 - P.IVA 04028791004 | 0677264611
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Loading...
Lascia un commento