Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Rulli Ribelli a MaTeMù!

CIES Onlus

10 Ottobre 2019

Nessun commento

Rulli Ribelli a MaTeMù!

Tre mondi s’incontrano per raccontare una storia d’inclusione e partecipazione. Tre mondi vicini per passione, sensibilità e metodologia di lavoro. Da questo incontro nasce Rulli Ribelli, un laboratorio di sperimentazione musicale destinato a ragazze e ragazzi, adolescenti con abilità diverse e provenienti da diversi contesti culturali.

 

Il progetto è finanziato dalla Fondazione Alta Mane Italia.

 

Ne parleranno il “nostro” Andrea Pantaleone (musicista ed educatore del Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù), Gianluca Nicoletti (giornalista e scrittore, cofondatore di www.cervelliribelli.it), Federico Alberghini e Marco Golinelli (fondatori della banda musicale Rulli Frulli).

Quando?

Lunedì 14 ottobre alle ore 17:00

 

Dove?

Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù
Via Vittorio Amedeo II, 14 – Roma (metro ‘A’ Manzoni)

 

Programma

La partecipazione è gratuita.

  • 17:00 – Presentazione progetto e interventi dei protagonisti
  • 18:00 – Proiezione del documentario “Tommy e gli altri” di Gianluca Nicoletti
  • 19:00 – Prova musicale aperta

 

Cos’è Rulli Ribelli?

“Rulli Ribelli” è un’idea meravigliosa che vede al lavoro tre realtà che, pur muovendosi in ambiti diversi, hanno come comune denominatore la convinzione che la diversità rappresenti un’eccellenza, da conoscere, valorizzare, includere:

 

MaTeMù è il Centro Giovani e Scuola d’Arte del Municipio Roma I, creato e gestito dal CIES Onlus dal 2010. È un laboratorio di idee e iniziative, gratuito per gli adolescenti che lo frequentano, in cui svolgere attività espressive, ludiche, di supporto scolastico, di aiuto nei momenti di difficoltà. E’ anche uno spazio dove associazioni o singoli abitanti possono vivere il quartiere da cittadini attivi e dove artisti possono trovare un punto di riferimento per incontrarsi. Utilizzando metodologie partecipative e di coinvolgimento attivo dei ragazzi/e, MaTeMù si pone come un centro artistico, creativo ed educativo, interculturale e attento alla valorizzazione delle diversità.

 

Banda Rulli Frulli è un progetto di musica d’insieme della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli, creato nel 2010 da un’idea del direttore Federico Alberghini. Nata come marching band, la Banda si è fin dall’inizio connotata per la sua natura inclusiva ed ecologica: ragazze e ragazzi neurotipici e con disabilità suonano insieme strumenti musicali costruiti a partire da materiali di recupero.I 70 musicisti che compongono la Banda hanno tra gli 8 e i 30 anni, sono ragazzi e ragazze con abilità e provenienze differenti. I musicisti disabili, seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile di Mirandola in convenzione con la Fondazione Scuola di Musica Andreoli, hanno modo di partecipare alle prove e agli spettacoli senza l’impiego di tutor dedicati, è difatti il gruppo stesso a sostenerli in un’ottica di peer education, dove grandi e piccoli imparano insieme condividendo delle esperienze.

 

Cervelli Ribelli è una piattaforma strategica di comunicazione creata dal giornalista Gianluca Nicoletti presidente della Onlus “Insettopia” (www.insettopia.it) e da Michela Paparella Ceo di Kulta agenzia di comunicazione (www.kulta.it) e  proprietaria della piattaforma nazionale “Scuola Channel” (www.scuolachannel.it)  rivolta a scuole e famiglie per progetti di edutainment e corporate social responsibility . Cervelli Ribelli elabora progetti finalizzati ad accompagnare Partner i cui valori siano coerenti con la contemporaneità, con la valorizzazione delle differenze e dell’unicità, con l’orgoglio di chi non ha paura di mostrare il proprio punto di vista e di chi ama valorizzare il proprio sguardo sul mondo.

 

La prima fase sperimentale prevede l’inclusione nel laboratorio di persone autistiche nella fascia anagrafica tra adolescenza e età adulta, parteciperanno alle attività con la supervisione di psicologi clinici di Progetto Aita Onlus (progettoaita.com), associazione specializzata nel supporto e coordinamento scientifico di progetti sociali diretta dal neuropsichiatra dell’Università Tor vergata Luigi Mazzone, già partner di Cervelli ribelli  in numerose attività precedenti.

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...