Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Salon de l'emploi 'JOB IN - pass pour l'emploi': il racconto di un successo

CIES Onlus

08 Novembre 2019

Nessun commento

Salon de l’emploi ‘JOB IN – pass pour l’emploi’: il racconto di un successo

Al principio dell’autunno mediterraneo Monica, Amine ed Elio dell’equipe SOFeL insieme a Loredana ed Elena del settore cooperazione e co-sviluppo, sono partiti in missione alla volta della Tunisia per partecipare alle attività del primo Salon de l’emploi “JOB IN – pass pour l’emploi” realizzato dal CIES Onlus nell’ambito del progetto PINSEC – Giovani donne e migranti: percorsi d’inclusione sociale e economica in Tunisia cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e implementato localmente dall’equipe del CIES Tunisia.

 

Una missione rappresenta sempre un momento particolare rispetto all’attività quotidiana e non solo perché ci si trova a lavorare all’estero a contatto con culture diverse, ma anche perché è un momento ricco di stimoli e di aspettative per l’equipe in partenza. Questa è stata un caso ancora più particolare del solito in quanto non si è trattato di una missione di monitoraggio o di valutazione, bensì di un momento di riflessione attiva sulla tematica del lavoro con l’opportunità di confrontare modelli, di arricchire noi stessi e di trasmettere qualcosa ai partecipanti.

 

È stata un’occasione di crescita, di conoscenza e di confronto, di tanto lavoro, ma anche di soddisfazione per avere partecipato ad un evento riuscito sia dal punto di vista organizzativo che da quello dei risultati. Innanzitutto la partecipazione: più di 60 giovani hanno preso parte agli atelier tematici condotti da esperti del settore (ANETI, esperti dell’equipe PINSEC e SOFEL), 30 imprese che hanno fatto colloqui B2B con 150 candidati preselezionati e hanno accolto le numerose candidature spontanee presentate durante l’evento.

 

Tutto questo ha avuto come cornice una cerimonia di apertura che ha visto la presenza di:

  • Stefano VERDECCHIA, Programma Migrazione dell’AICS;
  • Loredana GIONNE, Responsabile settore cooperazione e co-sviluppo al CIES;
  • Lotfi MESSAOUDI, Co-Direttore del progetto PINSEC e rappresentante dell’UTSS;
  • Denise SALLUSTRI, Segretario generale della CTICI;
  • Youssef FENNIRA, Direttore generale dell’ANETI.

 

Inoltre, sono stati realizzati una serie di panel sulle iniziative nazionali e internazionali per sostenere e sviluppare l’occupazione in cui Elio ha raccontato l’approccio italiano alle politiche attive del lavoro e presentato il modello promosso dall’equipe SOFeL per supportare i giovani NEET italiani e stranieri a creare un proprio progetto professionale per un efficace inserimento nel mondo del lavoro e per motivare e sostenere le aziende nell’avvio di percorsi di inclusione lavorativa, attraverso percorsi di tutoring dei referenti aziendali e formazioni sul diversity management.

 

È stata una missione particolarmente sfidante, non solo perché ci si confrontava con realtà di alto livello in Europa come CORP e realtà istituzionali come la Camera di Commercio Italo-Tunisina e gli enti deputati alla formazione professionale in Tunisia, ma anche per le attività svolte con i partecipanti agli atelier d’emploi. Monica e Amine, conduttori del primo dei tre atelier, hanno dato la parola ai partecipanti, i ragazzi che non erano stati selezionati per i colloqui con le aziende. Spettava a loro il compito non semplice di offrire a più di 60 ragazzi e ragazze qualcosa su cui riflettere partendo proprio da una maggiore conoscenza di sé stessi e delle proprie risorse, fino ad arrivare ad una mappatura delle proprie competenze, cambiando così il punto di osservazione di sé e il modo in cui ci si vede: non più passivi “demandeur d’emploi”, ma attivi “rechercher d’emploi”.

 

Quello gettato è stato un piccolo seme, ma piantato in terreni molto fertili. Probabilmente le parole più significative per concludere il racconto di questa missione sono quelle utilizzate da Youssef Fennira:

« […] dare opportunità alle persone, formarle nella crescita di sé, offrire opportunità di lavoro ai giovani è l’unica chiave per mettere il Paese e le persone al sicuro […] »

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...