Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Secondo ciclo di formazione in Etiopia

CIES Onlus

20 Dicembre 2018

Nessun commento

Dal 10 al 14 dicembre si è svolto il secondo ciclo di formazione di Capacity Building in Etiopia ad Addis Abeba, tenuto da Margherita Valori, Employment Counselor settore SOFEL e Antonella Sgobbo, Project Manager Settore Cooperazione e Co-sviluppo del CIES onlus.

 

Il percorso di formazione, “Empowerment of employment counselling practices and job support service providers methodologies: Tools, strategies and methods of Networking and Capacity Building”, ha riunito 15 rappresentanti di OSCs, operatori di sportello per inclusione socio-economica e orientamento lavorativo di giovani e donne, e migranti di ritorno e gli operatori delle Organizzazioni partner del progetto PONTI.

 

Il corso si è proposto di sostenere e favorire il rafforzamento dei servizi all’orientamento, implementare lo scambio di buone pratiche degli interventi di sostegno all’inclusione lavorativa per soggetti vulnerabili (giovani, donne potenziali migranti, migranti di ritorno), tra gli attori del territorio, i partner del progetto e i formatori. Inoltre si è favorita la costruzione del dialogo per diffondere i servizi d’inclusione socio-economica esistenti sul territorio, strutturare il networking attraverso strumenti innovativi ed esercizi di gruppo.

 

La formazione è una delle attività principali previste dal progetto PONTI: Inclusione sociale ed economica, giovani e donne, innovazione e diaspore, finanziato dal Ministero dell’Interno, che vede il CIES onlus partner di un ricco partenariato di ONG italiane ed internazionali, associazioni della diaspora, organizzazioni comunitarie, istituzioni locali e cooperative in Italia, Senegal ed Etiopia.

 

L’obiettivo generale del progetto è contribuire a contrastare le cause profonde delle migrazioni in Senegal ed Etiopia, attraverso la promozione dell’occupazione delle donne e delle giovani generazioni e la valorizzazione del ruolo delle diaspore nella promozione dello sviluppo nei Paesi d’origine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...