Sostieni CIES Onlus e i suoi progetti di Educazione alla Cittadinanza Mondiale, Mediazione Interculturale, Inclusione Sociale, Cooperazione Internazionale e Cosviluppo.
Sostieni CIES Onlus e i suoi progetti di Educazione alla Cittadinanza Mondiale, Mediazione Interculturale, Inclusione Sociale, Cooperazione Internazionale e Cosviluppo.
Scrivi il codice fiscale del CIES
sotto la tua firma
Destinare il tuo 5×1000 al CIES è semplicissimo.
Prendi il tuo modello per la dichiarazione dei redditi – Redditi Persone Fisiche (ex UNICO), 730 o Certificazione Unica (CU) – e individua la sezione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”
Metti la tua firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di attività sociale…”
Sotto alla tua firma, scrivi il codice fiscale del CIES:
97027130588
Fatto! In questo modo, il tuo 5 per mille sarà donato direttamente al CIES e contribuirai a sostenere i nostri progetti. Nel caso in cui utilizzi un intermediario per la compilazione della dichiarazione dei redditi (commercialista, CAF o altro professionista) chiedigli esplicitamente di donare il 5 per mille al CIES.
Perché forse potresti riconoscerti con le nostre storie e nei nostri valori: solidarietà, cooperazione, formazione, interdipendenza.
I nostri progetti potrebbero diventare anche i tuoi.
Inserisci la tua mail (o quella del tuo commercialista) e mandati un promemoria!
Il 5 per mille è una donazione che proviene dall’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). Questo particolare tipo di donazione, istituito con la Legge Finanziaria del 2006, permette al contribuente di scegliere direttamente a chi destinare la propria “quota” IRPEF, per l’appunto, pari al 5X1000 (ovvero lo 0,5%).
È una tua scelta. Il 5 per mille può essere donato a particolari enti no profit, alla ricerca scientifica e a quella universitaria, alla ricerca sanitaria, a favore della tutela dei beni paesaggistici e culturali, a sostegno delle attività sociali del proprio comune di residenza e ad alcune associazioni sportive dilettantistiche.
Assolutamente no. Il 5 per mille non costa nulla. Non è “una tassa in più”. Semplicemente lo Stato “rinuncia” ad una parte delle tue imposte e lo destina ad un ente che puoi scegliere direttamente tu.
Sì. Il 5 per mille non sostituisce l’8 per mille. Sono due cose diverse. La tua scelta per il 5 per mille non influenza quella del tuo 8 per mille che potrai devolvere liberamente a chi vuoi. Anche lo scopo della donazione è diverso: l’8 per mille, infatti, è destinato in parte allo Stato e in parte alle confessioni religiose e di culto.
Lo Stato trattiene comunque il tuo 5 per mille. È quindi una scelta alla quale porre attenzione. Uno strumento, da questo punto di vista, democratico e sussidiario che lascia direttamente a te la scelta a chi destinare direttamente una parte delle imposte che pagheresti comunque.
La risposta semplice è: tutti!
La risposta più completa è: chiunque faccia la dichiarazione dei redditi. Al momento della tua dichiarazione dei redditi, devi compilare la parte relativa al 5 per mille a seconda del “modello” che utilizzi (REDDITI (ex UNICO), 730 o CU). Scarica e stampa i facsìmile dei modelli fiscali 2019 cliccando qui.
Certo. Ti basterà consegnare ad una banca, a un ufficio postale, al tuo commercialista, ad un CAF o ad altro professionista abilitato la scheda integrativa per il 5 per mille contenuta nel CU (con la firma nell’apposito riquadro e il codice fiscale del CIES) in busta chiusa, sulla quale dovrai apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”, indicando anche il tuo nome, cognome e codice fiscale.
Soggetti interessati: persone fisiche (dipendenti, pensionati) non titolari di partita IVA
Scadenza: 23 luglio 2020 (sia per il 730 precompilato sia per quello ordinario). 7 luglio, invece, è la scadenza per chi presenta il 730 ordinario al proprio sostituto d’imposta. Per effetto del Decreto Legge Coronavirus, la scadenza per la presentazione del Modello 730 precompilato e/o ordinario slitta al 30 settembre.
Soggetti interessati: persone fisiche titolari e non di partita IVA
Scadenza: 30 novembre 2020
Soggetti interessati: persone fisiche (dipendenti, pensionati, lavoratori occasionali) esonerate dalla presentazione della dichiarazione dei redditi
Scadenza: il datore di lavoro deve consegnare al lavoratore la CU entro il 30 aprile 2020
Modalità di scelta del 5×1000: la scheda (allegata alla Certificazione Unica) deve essere presentata, in busta chiusa, con le seguenti modalità:
NB: La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve recare l’indicazione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL’OTTO, DEL CINQUE E DEL DUE PER MILLE DELL’IRPEF”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente. La scheda deve essere integralmente presentata anche nel caso in cui il contribuente abbia espresso soltanto una delle scelte consentite (otto o cinque o due per mille dell’IRPEF).
Solo l’Agenzia delle Entrate ha l’autorizzazione ad accedere ai dati sensibili dei contribuenti e non comunica all’ente beneficiario questi dati. Quindi solo tu e l’Agenzia delle Entrate sapete se e quanto avete destinato al CIES. Non possiamo in alcun modo accedere all’elenco di chi ci ha destinato il 5 per mille. Se vuoi, puoi iscriverti alla newsletter e restare sempre aggiornato su tutte le nostre attività, che anche tu hai contribuito a sostenere. Grazie!
Il CIES opera per la promozione della partecipazione della società civile in una dimensione di cittadinanza globale e per costruire processi di sviluppo sostenibili, basati sulla pace, sul rispetto dei diritti umani e sulla democrazia e il dialogo tra culture e religioni diverse.
CIES Onlus - Centro Informazione Educazione allo Sviluppo
Via Merulana 198 - 00185, Roma - Italia | C.F. 97027130588 - P.IVA 04028791004 | 0677264611
Loading...