Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Payroll Giving

COS'È

IL PAYROLL GIVING?

Il “payroll giving” consiste nella donazione facoltativa e libera di una o più ore dello stipendio mensile di un dipendente che avviene attraverso la trattenuta della somma dalla busta paga.

 

Si tratta di una pratica molto diffusa nel mondo anglosassone che sta prendendo piede anche in Italia. Il payroll giving crea una vera e propria sinergia tra l’azienda, il lavoratore e l’Organizzazione Non Profit (ONP) convenzionata che porta vantaggi a tutti:

  • l’azienda ha costi di gestione minimi, un ottimo ritorno di immagine (interna ed esterna) e adotta un’iniziativa di Responsabilità Sociale d’Impresa;
  • il lavoratore, senza alcun impegno, sostiene una causa sociale, può recedere dall’iniziativa o modificare l’importo in qualsiasi momento e può godere dei benefici fiscali derivanti dalla donazione;
  • l’Organizzazione Non Profit beneficiaria può contare su entrate fisse e regolari e, di conseguenza, pianificare al meglio le sue attività relative al progetto proposto all’azienda convenzionata e ai suoi lavoratori.

COS'È

IL MATCH GIVING?

Per “match giving” invece si intende la buona pratica, opzionale e da attivare contestualmente al payroll giving, con la quale l’azienda si impegna a donare un importo proporzionale, pari o doppio a quello raccolto presso i propri dipendenti.

 

In questo modo l’azienda ha la possibilità non solo di impegnarsi in prima persona nel sostegno alla causa sociale e di moltiplicare l’impatto delle donazioni effettuate dai propri dipendenti, con evidenti ritorni in termini di immagine e di Responsabilità Sociale d’Impresa, ma anche di usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa.

COME FUNZIONA?

L’attivazione del payroll giving è molto semplice:

  1. l’azienda interessata ed il CIES Onlus concludono un accordo in merito, attraverso il quale il CIES Onlus propone uno (o più) progetti da finanziare attraverso questo strumento;
  2. il dipendente autorizza l’azienda, compilando un apposito modulo, a trattenere una certa somma per un certo periodo (anche un solo mese) dalla propria busta paga, e dà mandato ad effettuare per suo conto una donazione a favore del CIES Onlus;
  3. l’azienda trattiene in busta paga l’importo scelto dal dipendente ed effettua tramite bonifico bancario (per permettere allo stesso di godere dei benefici fiscali) la donazione a favore del CIES Onlus, specificando che opera come mandataria del dipendente (o dei dipendenti). In più l’azienda trasmette al CIES Onlus un elenco dei donatori, importi singoli e mese di trattenuta;
  4. la onlus restituisce all’azienda una copia dell’elenco dei donatori, integrandolo con una dichiarazione di ricevimento della somma (con estremi del bonifico) sottoscritta dal legale rappresentante;
  5. l’azienda a sua volta rilascia al dipendente un’attestazione con tutti i dati relativi alla donazione effettuata, alle date di bonifico e allega una copia della ricevuta rilasciata dal CIES Onlus.

Nel caso in cui l’azienda abbia attivato anche l’opzione di match giving, contestualmente al bonifico per le donazioni dei dipendenti effettua anche un bonifico a nome proprio dell’importo scelto. Il CIES Onlus si impegna dunque anche a rilasciare relativa attestazione per l’azienda stessa.

COME ADERIRE

Per aderire al programma payroll giving del CIES Onlus scrivi a: [email protected].

SCOPRI

I BENEFICI FISCALI

Le donazioni al CIES Onlus ti danno diritto ad agevolazioni fiscali.

Il CIES Onlus ha a cuore la corretta applicazione della normativa che agevola le donazioni a favore del non profit.

SCOPRI I BENEFICI FISCALI

SCOPRI

ALTRI MODI DI DONARE

Ci sono tanti modi con cui la tua azienda può sostenere le nostre attività.

 Condividiamo valori e progettualità e creiamo insieme risultati tangibili.

SCOPRI DI PIÙ
Loading...