Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Perché creare MaTeCult?

Recentemente, durante la lezione di italiano per giovani stranieri a MaTeMù (il nostro Centro Giovani e Scuola d’Arte), gli insegnanti hanno chiesto agli studenti: c’è qualcosa che manca secondo voi in questo corso? Vorreste fare qualcosa in più?

 

C’è stata Joy che ha detto: “vorrei visitare i Musei Vaticani e Castel Sant’Angelo”. Oppure Sidiki, che vorrebbe andare al Vittoriano, perché si è appassionato alla storia del Risorgimento e vorrebbe saperne di più. Ivan invece sogna di visitare il Palatino, “perché ci sono tante cose interessanti e perché è molto bello”.

 

I ragazzi che frequentano MaTeMù lavorano ogni giorno sui propri sogni. Capiscono che è importante studiare, ricevere sostegno nei momenti di difficoltà, imparare la lingua italiana o formarsi per una professione. Ma è importante anche “il di più”. Parafrasando lo slogan di un famoso sciopero delle lavoratrici del settore tessile negli Stati Uniti, “il pane” è importante, ma lo sono anche “le rose”.

 

La linea educativa di MaTeMù, fondata sull’arteducazione e la pedagogia del desiderio, si basa sull’idea di offrire anche una proposta artistica gratuita di alta qualità, non per far passare il tempo o per intrattenere, ma per contribuire al pareggiamento delle opportunità di accesso alla cultura, all’arte, alla bellezza.

 

Di cultura, di arte e di bellezza il nostro paese è pieno. Ma purtroppo manca equità di accesso. E ciò contribuisce a tenere fermo, se non bloccato, l’ascensore sociale.

 

La cultura chiama cultura. È una certezza e noi ne siamo convinti.

 

Ed è per questo che abbiamo bisogno del tuo aiuto. Vogliamo permettere a ragazzi e ragazze come Joy, Sidiki, Ivan e i tanti altri che frequentano MaTeMù di avere accesso gratuito, durante tutto l’anno, ad attività culturali a Roma e non solo: visitare un museo, una mostra o un monumento; oppure andare al cinema, a teatro o ad un concerto.

 

Lo vogliamo fare creando “MaTeCult”, il Fondo Cultura di MaTeMù, dedicato proprio a questo.

 

Ma potremo farlo solo con il tuo aiuto. Regalagli la bellezza. Fai in modo che possano avere “le rose”. Proviamo a sbloccare insieme l’ascensore per questi ragazzi.

 

Basta veramente poco. Con 15€ potrai garantire ad uno di loro l’accesso – ad esempio – ad un museo, ad una mostra e ad uno spettacolo cinematografico. Con soli 30€ potrai garantirlo a 2 ragazzi. Mentre con un contributo di 60€ potrai garantirgli l’accesso gratuito per tutto l’anno a mostre, musei, spettacoli e visite guidate ai principali monumenti di Roma, e non solo!

 

Grazie di cuore per tutto quello che potrai fare!

DONAZIONE – “MATECULT” | FONDO CULTURA MATEMÙ

Scegli l’importo e ogni quanto donare

Seleziona il metodo di pagamento
Accedi al tuo account (facoltativo)

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

Totale donazione: €30,00 Una volta

DONAZIONE – “MATECULT” | FONDO CULTURA MATEMÙ

Scegli l’importo e ogni quanto donare

Seleziona il metodo di pagamento
Accedi al tuo account (facoltativo)

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

Totale donazione: €30,00 Una volta

P.S. Ad inizio maggio siamo stati a Fontana di Trevi e a Piazza di Monte Citorio. E già che c’eravamo, oltre al “pane” e alle “rose”…ci siamo presi pure un gelato!

Loading...