Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Credits e Fonti

Credits e Fonti

Il percorso è realizzato all’interno del progetto di educazione ed informazione al consumo “We Like, We Share, We Change”, realizzato da Movimento Consumatori in collaborazione con CIES Onlus ed è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. (art 72 Dl 117/2017 Anno 2017)

 

 

Credits

 

 

Sceneggiatura:

Valentina Di Odoardo, Irene Fisco

 

Collaborazione alla sceneggiatura:

Emanuela Bolco, Antonio Sinisi

 

Attori:

Alessandra Cimino, Emanuela Bolco, Emanuele Cecconi, Valentina Di Odoardo, Daniele Miglio, Claudio Morici, Antonio Sinisi, Angelo Tanzi, Fatima Avella.

Si ringrazia in particolare Claudio Morici per l’estratto dallo spettacolo “Il Grande Carrello” tratto dal libro omonimo di Stefano Liberti.

 

Consulenti sui contenuti:

Tiziano Avanzati, Rita Rocco

 

Riprese video:

Alessandro Bernardini

 

Progetto grafico ed animazione, Montaggio:

Luca Tommasini

 

Webmaster:

Marco Principia

 

Fonti:

 

POMODORO

 

> I dati sulla filiera del pomodoro sono tratti da:

  • We Change – dossier didattico sul consumo critico – 2019 Movimento consumatori e CIES onlus, disponibile cliccando qui
  • Spolpati! La crisi dell’industria del pomodoro tra sfruttamento e insostenibilità – terzo rapporto “filiera sporca” a cura di Fabio Ciconte e Stefano Liberti, 2016
  • Relazione di Marco Omizzolo in Corte di Cassazione, 2017
  • Report dell’Osservatorio Placido Rizzotto FLAI – CGIL, disponibile a questo link

 

> Il video che ricostruisce su un tavolo i passaggi della filiera è tratto dallo spettacolo di Claudio Morici “Il Grande Carrello – chi decide cosa mangiamo” (2019) tratto dall’omonimo libro di Stefano Liberti e Fabio Ciconte. editori LaTerza

 

> I video sulle proteste dei braccianti sono apparsi sul profilo Twitter di Aboubakar Soumahoro, sindacalista, e sul sito di TV2000

 

 

T-SHIRT

 

> Il video sui rifiuti è tratto dalla clip “Smaltimento dei rifiuti – te lo spiego meglio” montaggio e riprese di Matteo Cimitan, per il progetto TV verde

 

> Il video sull’incidente al Rana Plaza è tratto dal servizio di Euronews “Cambogia e Vietnam, lo sfruttamento che arricchisce l’occidente

 

> Altre informazioni sulla filiera tessile sono tratte dalla campagna “Abiti Puliti” e dalla campagna “Cambia Moda

 

> Mappa dei paesi produttori di cotone tratta da: https://www.atlasbig.com/it/paesi-per-produzione-di-cotone

 

> Dati su abbigliamento low cost da: https://www.greenme.it/consumare/mode-e-abbigliamento/moda-low-cost/

 

 

SMARTPHONE

 

> I video sulle condizioni in sud-est asiatico sono tratti da un servizi di TV2000 e dal film “NIMBLE FINGERS” di Parsifal Reparato prodotto da Nacne e distribuito Open Distribuzioni dal Basso (qui la scheda del film)

 

> Il video “Smartphones and Sustainability” è stato realizzato da EDEOS- digital education e fa parte della serie WissensWerte, prodotta dalla ong tedesca /e-politik.de/ e.V. Animazioni: Julia Kotulla and Jörn Barkemeyer. Versione italiana: CIES Onlus

 

> Il video sul Coltan è tratto da “Tecnologia Insanguinata”, video realizzato da Magzine, un progetto della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

> Le notizie sui rifiuti elettronici sono tratti dall’articolo di Euronews “Europe’s electronic waste ends up at this toxic landfill in ghana

I video utilizzati su questa piattaforma sono stati realizzati e selezionati esclusivamente da CIES Onlus come contributo alla rimodulazione delle attività da presenza a distanza del progetto” We Like, We Share, We Change” nell’ambito delle proprie esclusive responsabilità

Loading...