Il CIES Onlus ha sviluppato una particolare forma di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico più generale, di grande impatto, che consiste nella proposizione di percorsi teatrali interattivi ambientati in scenografie a dimensione naturale e fondate sulla metodologia del gioco di ruolo. Eventi di questo genere vengono realizzati sui temi dell’immigrazione, dell’intercultura, del commercio equo e solidale e dei diritti ambientali.
Sempre al fine di coinvolgere in prima persona gli spettatori, negli ultimi anni ha dato vita a spettacoli e performance teatrali “sensoriali”, alcuni dei quali basati sulla metodologia del Teatro Forum e del Teatro dell’oppresso che prevede la partecipazione attiva del pubblico.
All’interno del Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù, dal 2012 è iniziato un percorso laboratoriale sul teatro che ha portato alla nascita di una vera e propria compagnia teatrale, guidata da Gabriele Linari, che ha messo in scena numerosi spettacoli a Roma e nel resto d’Italia. Le attività artistiche, come la musica, il teatro, la danza hanno dato voce a chi non sapeva bene l’italiano, a chi era bloccato per i troppi traumi, dovuti o ad un contesto sociale carenziale o alle sofferenze del lungo viaggio migratorio, oppure a chi era semplicemente timido e demotivato.
Dopo la nascita della “Compagnia Teatrale MaTeMù” il laboratorio teatrale all’interno del Centro ha vissuto un percorso di trasformazione ed è passato attualmente sotto la conduzione della regista Valentina Di Odoardo e di Paolo Crisi. Il laboratorio ha già portato alla messa in scena di diverse performance.