Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Teatro

Il CIES Onlus ha sviluppato una particolare forma di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico più generale, di grande impatto, che consiste nella proposizione di percorsi teatrali interattivi ambientati in scenografie a dimensione naturale e fondate sulla metodologia del gioco di ruolo.  Eventi di questo genere vengono realizzati sui temi dell’immigrazione, dell’intercultura, del commercio equo e solidale e dei diritti ambientali.

 

Sempre al fine di coinvolgere in prima persona gli spettatori, negli ultimi anni ha dato vita a spettacoli e performance teatrali “sensoriali”, alcuni dei quali basati sulla metodologia del Teatro Forum e del Teatro dell’oppresso che prevede la partecipazione attiva del pubblico.

 

All’interno del Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù, dal 2012 è iniziato un percorso laboratoriale sul teatro che ha portato alla nascita di una vera e propria compagnia teatrale, guidata da Gabriele Linari, che ha messo in scena numerosi spettacoli a Roma e nel resto d’Italia. Le attività artistiche, come la musica, il teatro, la danza hanno dato voce a chi non sapeva bene l’italiano, a chi era bloccato per i troppi traumi, dovuti o ad un contesto sociale carenziale o alle sofferenze del lungo viaggio migratorio, oppure a chi era semplicemente timido e demotivato.

 

Dopo la nascita della “Compagnia Teatrale MaTeMù” il laboratorio teatrale all’interno del Centro ha vissuto un percorso di trasformazione ed è passato attualmente sotto la conduzione della regista Valentina Di Odoardo e di Paolo Crisi. Il laboratorio ha già portato alla messa in scena di diverse performance.

Il CIES Onlus organizza da oltre venti anni percorsi teatrali interattivi basati sul gioco di ruolo. Si tratta di eventi concepiti in modo da assegnare un ruolo attivo al pubblico che viene messo in condizione, attraverso il meccanismo del gioco di ruolo, di rivivere la condizione del rifugiato, dell’immigrato, della ragazza vittima di tratta, del minore straniero non accompagnato, oppure (nel caso di “Io viaggio equo e solidale“) la condizione di sfruttamento dei produttori nei paesi del Sud globale.

SOTTO IL COSTO

“Sotto il costo: un percorso da ConsumAttori”, è un percorso teatrale interattivo nato con la collaborazione di Movimento Consumatori, nell’ambito del progetto “We Like, We Share, We Change”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i partecipanti al tema del consumo responsabile per stimolare, attraverso il gioco di ruolo e l’esperienza immersiva, una maggiore consapevolezza sui processi di produzione/consumo/smaltimento.

PER INFO:

Pino Giordani – [email protected] – 0677264639

Valentina Di Odoardo – [email protected] – 0677264661

“Pianeta Migrante”, è il nostro percorso teatrale interattivo realizzato nell’ambito del progetto SAMEWorld. È un percorso concepito in modo da assegnare un ruolo attivo al visitatore che viene messo in condizione, attraverso il meccanismo del gioco di ruolo, di rivivere, la condizione del rifugiato, dell’immigrato, del minore straniero non accompagnato, con una particolare attenzione ai migranti ambientali.

PER INFO:

Pino Giordani – [email protected] – 0677264639

Valentina Di Odoardo – [email protected] – 0677264661

SEI INTERESSATO AI NOSTRI PERCORSI TEATRALI INTERATTIVI?

VUOI PORTARLI NELLA TUA SCUOLA O NEL TUO EVENTO?

Contattaci o scrivi una mail al nostro responsabile eventi:

Pino Giordani – [email protected] – 0677264639

oppure alla nostra responsabile del teatro:

Valentina Di Odoardo – [email protected] – 0677264661

SPETTACOLI, PERFORMANCE E TEATRO FORUM

Il CIES Onlus realizza spettacoli teatrali, spettacoli di Teatro Forum (una delle tecniche del Teatro dell’Oppresso)  e performance teatrali “sensoriali”, che prevedono la partecipazione del pubblico.

ASSAGGI SONORI

Una performance uditiva e gustativa in cui il pubblico viene invitato a bendarsi per immergersi in una serie di suggestioni verbali nate da ricordi lontani e da differenti cibi. In una società in cui tutto è immagine viene chiesto al pubblico di rinunciare per un po’ di tempo al senso privilegiato, la vista, per lasciarsi andare ad altre dimensioni percettive.

PER INFO:

Valentina Di Odoardo – [email protected] – 0677264661

RACCONTI E POESI DAL MONDO A OCCHI CHIUSI

Una performance uditiva immaginata per fare compiere ai visitatori una breve ma suggestiva visione sonora, un “viaggio al buio” nei racconti e nelle poesie di autori e autrici straniere/i e della letteratura dell’immigrazione. In un’atmosfera distesa, bendati per potersi concentrare sull’ascolto, i visitatori potranno ascoltare storie dal mondo sussurrate alle loro orecchie…

PER INFO:

Valentina Di Odoardo – [email protected] – 0677264661

SEI INTERESSATO ALLE NOSTRE PERFORMANCE E AI NOSTRI SPETTACOLI?

SEI INTERESSATO A METTERLI IN SCENA NEL TUO LOCALE?

Contattaci o scrivi una mail alla nostra responsabile teatro:

Valentina Di Odoardo – [email protected] – 0677264661

COMPAGNIA TEATRALE

MATEMÙ

Dal 2012 è iniziato un percorso laboratoriale sul teatro all’interno del nostro Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù che ha messo in scena spettacoli come “Altrove”, “Nella tempesta”, “Ecco dove” e molti altri, nei teatri di Roma e in molte altre città d’Italia. Il percorso laboratoriale è culminato nella creazione di una vera e propria compagnia teatrale, guidata da Gabriele Linari e composta da giovani attori professionisti.

#LORO

“#Loro – Uno di questi giorni prenderemo qualcuno e lo sbraneremo” è uno spettacolo sull’hate-speech e su tutte le pratiche di odio che si sono sviluppate on-line, soprattutto attraverso i social network. Immagini e situazioni di una noia che si fa esistenziale, diventa rabbia, odio puro e cieco. Alcune conversazioni presenti nello spettacolo si ispirano a reali commenti letti dagli stessi protagonisti, sui vari social network. #Loro è la prima produzione della neonata Compagnia Teatrale MaTeMù, scritto e diretto da Gabriele Linari con la collaborazione di Marco Andreoli e degli attori in scena.

PER INFO:

Gabriele Linari – [email protected] – +39 338 219 1548

SEI INTERESSATO AGLI SPETTACOLI DELLA NOSTRA COMPAGNIA TEATRALE?

Contattaci o scrivi una mail al regista della compagnia:

Gabriele Linari – [email protected] – +39 338 219 1548

LABORATORIO TEATRALE MATEMÙ

Il laboratorio teatrale all’interno del Centro Giovani e Scuola d’Arte “MaTeMù” è attivo, sotto la conduzione di Valentina Di Odoardo e Paolo Crisi, ed ha portato alla realizzazione e alla messa in scena di diverse performance.

IL TUFFO

“Il Tuffo” è una performance esperienziale realizzata per un numero limitato di spettatori alla volta, che vengono coinvolti in maniera diretta.
Nella prima parte c’è l’incontro e il contatto visivo e fisico tra attori e spettatori, nella seconda parte il pubblico viene invitato a bendarsi per immergersi in una serie di suggestioni verbali e sonore che vogliono ricercare un contatto con l’altro e recuperare una dimensione di ascolto profondo.

PER INFO:

Valentina Di Odoardo – [email protected] – 0677264661

SEI INTERESSATO AL NOSTRO LABORATORIO TEATRALE?

VUOI PARTECIPARE O VUOI AVERE INFORMAZIONI SULLE PERFORMANCE?

Contattaci o scrivi una mail alla nostra responsabile teatro:

Valentina Di Odoardo – [email protected] – 0677264661

Loading...