Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tirana: contrasto alla violenza e alle disuguaglianze di genere

CIES Onlus

19 Ottobre 2022

Nessun commento

Tirana: contrasto alla violenza e alle disuguaglianze di genere

Il 30 settembre 2022 si è tenuta a Tirana, presso l’Hotel Tirana International, la conferenza finale del progetto ALIVE. All’evento hanno partecipato rappresentanti istituzionali e della società civile impegnati nel contrasto alla violenza e alle diseguaglianze di genere.

 

La conferenza, moderata dal rappresentante del CIES in Albania, si è aperta con alcuni interventi istituzionali tenuti in primo luogo dalla Direttrice AICS per i Balcani Occidentali, la dott.ssa Stefania Vizzaccaro che ha evidenziato il grande impatto generato dal progetto e poi ha ribadito l’impegno della cooperazione italiana sulle problematiche di genere, che rappresentano un settore strategico per i futuri interventi in Albania. Di seguito la dott.ssa Carmen Taschini in rappresentanza dell’Ambasciata d’Italia in Albania ha portato i saluti dell’ambasciatore italiano e sottolineato come il governo italiano consideri di estrema rilevanza continuare a sostenere il processo di gender mainstreaming in Albania, anche attraverso interventi come il progetto Alive.

Successivamente la dott.ssa Adela Kula, Direttrice per il training presso la Scuola della Pubblica Amministrazione (ASPA), partener istituzionale del progetto, nel suo intervento ha posto l’accento sull’ottima collaborazione avuta con il CIES onlus e l’assoluta importanza dei risultati raggiunti insieme nel corso dei tre anni di progetto, con particolare riferimento al percorso di aggiornamento professionale per i dipendenti delle municipalità sui temi del bilancio di genere e del miglioramento dell’offerta formativa della Scuola. A chiusura della prima parte della conferenza è infine intervenuto il dott. Sokol Dedja, Direttore generale per gli affari politici e strategici del Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri, che si è soffermato sull’importante contributo dato dal progetto rispetto al processo di avvicinamento dell’Albania alla UE.

 

Dopo la pausa caffè, la conferenza è proseguita con la presentazione del Capo progetto, dott. Antonello Massenti, il quale ha esposto i principali

risultati raggiunti. Tra questi in particolare hanno colpito i numeri delle beneficiarie raggiunte , tra cui oltre 1.100 donne che hanno usufruito dei servizi di counselling psicosociale; oltre 500 donne a cui è stato garantito il necessario supporto legale; 180 che hanno beneficiato di grant per seguire corsi di formazione professionale o realizzare un training on the job presso piccole e medie imprese; 18 micro imprese femminili sostenute con grants per circa 90.000 euro.

 

Ma il progetto nelle sue tre componenti non ha lavorato solo per sostenere il processo di reintegrazione sociale ed economica delle donne vittime di violenza. Esso ha infatti operato anche per favorire il gender mainstreaming nelle politiche locali, aggiornando professionalmente oltre 400 operatori delle Municipalità sui temi del bilancio di genere; formando 21 operatori pubblici certificati da ASPA come esperti sul bilancio di genere; aggiornando 9 programmi formativi dell’ASPA con moduli specifici sugli Acquis in materia di violenza e parità di genere; creando il primo modulo formativo in modalità e-learning della Scuola. Né si può dimenticare l’estrema rilevanza di quanto realizzato dal progetto rispetto al tema degli uomini abusanti: 269 autori di violenza coinvolti in percorsi di riabilitazione; 3 centri per autori di violenza sostenuti, di cui 2 creati ex novo; 16 counselor aggiornati professionalmente; 1 campagna di sensibilizzazione realizzata nelle scuole, che ha coinvolto 2.400 alunni delle scuole medie, e ha prodotto anche 1 dossier pedagogico e 3 video di sensibilizzazione; 42 workshop tematici che hanno coinvolto circa 450 rappresentati del sistema giudiziario e delle principali istituzioni di linea impegnate nel contrasto alla violenza di genere.

Nel prosieguo della conferenza le tre azioni progettuali e i risultati raggiunti sono stati poi esaminati più a fondo attraverso gli interventi del personale ASPA coinvolto e dei rappresentanti dei tre partner locali, Tjeter Vizion, Gruaja tek Gruaja e Qendra psiko-sociale Vatra. Gli interventi hanno animato il dibattito intorno ai temi del gender mainstreaming nelle politiche locali; del ruolo delle istituzioni locali nel contrasto alle disparità di genere; della reintegrazione sociale delle donne vittime di violenza; dell’empowerment economico quale strumento di emancipazione e uscita dal ciclo della violenza.

 

Si è quindi giunti al termine dell’evento, con la convinzione da parte di tutti

che il progetto ha rappresentato un esempio efficace di contrasto alla violenza e alle disuguaglianze di genere; con la volontà condivisa di voler andare avanti in una collaborazione così proficua ed efficace; e con il comune auspicio che si possa in tempi rapidi riprendere il cammino fatto insieme mediante la realizzazione di nuovi interventi di cooperazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...