Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tra le pieghe del sistema: opportunità di formazione

TRA LE PIEGHE DEL SISTEMA

Alla ricerca delle opportunità giuridiche per ragazzə stranierə in Italia

 

Corso di formazione residenziale di diritto pratico per operatrici e operatori

 

Casale della Nocerqua a Capranica (VT), 21-23 ottobre 2021

Lavorare con ragazzə stranierə, a volte minori, significa affrontare molte difficoltà, spesso legate alla loro prospettiva di vita giuridica. Ragazzə alla ricerca di un permesso di soggiorno o della cittadinanza italiana. L’operatrice o l’operatore si ritrova a dover intuire quali sono le possibilità per meglio indirizzare e consigliare i ragazzə. Il corso offre nozioni di diritto pratico tessute insieme a racconti di storie reali di ragazzə che hanno attraversato gli spazi di MaTeMù e che si trovavano intrappolati nelle maglie insidiose del diritto dell’immigrazione.

 

Il corso residenziale è destinato ad operatrici e operatori che lavorano in contesti di diversa natura con ragazzə a volte minori o neo maggiorenni che vogliono rafforzare le loro capacità di decifrare la condizione giuridica dei ragazzə e sfruttare al meglio la rete dei servizi giuridici sul territorio.

Il corso è strutturato su 16 ore di formazione frontale e laboratoriale, con intermezzi artistici proposti dai giovani che frequentano il centro MaTeMù.

 

I temi affrontati sono suddivisi in 4 moduli:

  1. “Il foglio in tasca che non sai di avere”. La richiesta di asilo e di protezione speciale: la più ampia opportunità per ragazzə che provengono da un paese straniero, qualsiasi esso sia, alla luce delle recenti riforme normative.
  2. “Vorrei… E posso!”. Il percorso di ragazzə che non chiedono asilo politico: minori e neo maggiorenni ospiti in accoglienza che scelgono di non fare la domanda d’asilo tra la difficoltà ad ottenere il passaporto e le possibilità di chiedere un “prolungamento amministrativo” fino a 21 anni.
  3. “Le ciabatte della libertà”. Lo speciale permesso di soggiorno per ragazzə stranierə incappati nel circuito penale minorile: le speciali opportunità per ragazzə anche maggiorenni che durante la minore età hanno commesso un reato.
  4. “Vento tra i capelli”. La cittadinanza per ragazzə stranierə natə in Italia, lo ius soli che già esiste: il diritto di acquistare, al raggiungimento della maggiore età, la cittadinanza con un procedimento rapidissimo per chi nasce in Italia anche se ha vissuto in Italia senza un permesso di soggiorno.

 

Tutto il percorso formativo sarà svolto in co-docenza con due giuristi, un’educatrice e la partecipazione attiva di alcunə ragazzə di MaTeMù. É garantita la possibilità di confronto, scambio, domande e ipotesi tra partecipanti e con i docenti.

Per l’ottenimento della attestazione di piena partecipazione al corso è previsto un obbligo di frequenza non inferiore al 75% delle 16 ore di formazione (12 ore minime).

 

Alla fine di ciascun modulo è prevista la possibilità per un confronto con due giuristi per affrontare specifici casi che non è possibile affrontare in aula con il gruppo.

Chi?

Giuriste e giuristi di di Spazi Circolari e ASGI, esperte e esperti di formazione su tematiche legate alle migrazioni:

  • Salvatore Fachile
  • Loredana Leo
  • Cristina Laura Cecchini
  • Federica Remiddi
  • Giulia Crescini

con la partecipazione di operatrici, operatori e ragazzə di MaTeMù.

Quando?

Il corso inizierà giovedì 21 ottobre 2021 alle 15 e avrà termine sabato 23 ottobre 2021 alle 13.

Nel caso in cui dovessero esserci restrizioni alla libertà di movimento tra Regioni dovute alla situazione di emergenza sanitaria, la proposta formativa verrà posticipata alla primavera, mantenendo le stesse condizioni e modalità.

Dove?

A Capranica (VT), al Casale della Nocerqua, tra il lago di Vico e il lago di Bracciano, facilmente raggiungibile e nei pressi della stazione del treno.

La proposta formativa sceglie di essere residenziale per dare spazio alla componente relazionale e a un maggiore scambio con gli altri partecipanti e con i giovani di MaTeMù che contribuiranno attivamente alla proposta formativa e alla proposta culturale serale.

Per vedere il luogo, ecco un video degli spazi: https://youtu.be/rXPCgr9LjHE.

Come?

Il costo per ciascun corsista è di 200 euro, comprensivo anche dell’alloggio nella tenuta del Casale della Nocerqua in stanze in condivisione, colazioni, pranzi, cene e le proposte artistiche dei giovani di MaTeMù.

 

La data ultima per l’iscrizione è venerdì 15 ottobre 2021, ma comunque fino ad esaurimento posti disponibili.

Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 20 iscrittə. L’iscrizione avverrà sulla base dell’ordine cronologico d’iscrizione. Il corso non sarà avviato se non verrà raggiunto il numero minimo di 15 iscrittə.

 

La domanda di iscrizione dovrà effettuarsi tramite la compilazione del modulo online disponibile al link https://forms.gle/TwjELYpAkkxvarGU9 o cliccando sul bottone sottostabte e poi attendere le istruzioni via mail per effettuare il pagamento e perfezionare così l’iscrizione.

Attenzione: la sola compilazione del modulo online non è sufficiente a perfezionare l’iscrizione.

 

Per prendere parte alla formazione è richiesto il Green pass e un tampone antigenico negativo fatto entro le 48 ore dall’arrivo alla struttura.

Info

Per informazioni scrivere a [email protected].

মন্তব্য করুন

আপনার ই-মেইল এ্যাড্রেস প্রকাশিত হবে না। * চিহ্নিত বিষয়গুলো আবশ্যক।

Loading...