La European Territorial Cooperation (ETC), meglio conosciuta come Interreg, è uno degli strumenti chiave dell’Unione Europea (UE) per supportare la cooperazione transfrontaliera attraverso il finanziamento di progetti. L’ambiente è uno dei temi principali del prossimo periodo programmatico dal 2021 al 2027.
Oggi è più evidente la necessità di cambiamento verso un sistema più resiliente e per questo l’Interreg fornisce tre tipi di programmi: Cooperazione Transfrontaliera, Cooperazione Transnazionale e Interregionale. Il programma Euro MED 2021-2027 dell’Interreg persegue tre obiettivi: un “Med più smart”, un “Med più verde” e il “verde vivibile” sia sotto l’aspetto tematico che sotto quello della Governance. Il programma è in lavorazione sin dal 2019 e sfrutta un approccio di co-progettazione che rende possibile a una vasta gamma di persone di fare la propria parte fornendo contributi creativi alla formulazione e alla soluzione delle sfide.
Lucia Conti, senior project manager di MYSEA, progetto di cui il CIES è capofila, ha preso parte alle consultazioni per la preparazione del Programma Interreg Next Med 2021-2027, che coinvolge sia paesi UE che partner ed è tuttora in corso. Attraverso la compilazione del questionario online, il progetto MYSEA ha avuto l’opportunità di selezionare gli Obiettivi Specifici ritenuti più rilevanti e di proporre alcune azioni che valgono la pena di essere considerate nel processo di programmazione. Abbiamo intervistato Lucia Conti per saperne di più.
Lascia un commento