Iniziato nel novembre 2020, si direbbe che il Progetto Indimej in Tunisia non avrebbe potuto svolgersi in peggiori condizioni a causa della pandemia di Covid-19.
Il progetto Indimej, – Azione per l’inclusione economica e sociale di giovani e donne in Tunisia è stato realizzato grazie al cofinanziamento del Ministero dell’Interno e si è sviluppato in Tunisia nelle regioni di Ariana, Ben Arous, Biserta, Manouba, Nabeul, Tataouine e Tunisi.
L’obiettivo generale era quello di contrastare le cause profonde delle migrazioni, favorendo lo sviluppo socio-economico in Tunisia.
Nonostante le limitazioni derivanti dalla pandemia di Covid-19, che hanno comportato lo spostamento delle attività sulle piattaforme online, il progetto è riuscito a sostenere l’accesso all’impiego dei giovani attraverso corsi di preparazione alla ricerca di lavoro, l’apertura di sportelli informativi e lo svolgimento di una campagna di sensibilizzazione sui rischi legati alla migrazione irregolare.
In totale sono state supportate più di 230 persone che si sono fatte promotrici di progetti imprenditoriali, e sono state create o rafforzate un totale di 83 imprese.
Tra queste c’è Mabrouka, 29enne di Tataouine, ha deciso di iniziare ad accompagnare gli agricoltori per fornire loro i consigli giusti per prendersi cura delle loro aziende e garantire la qualità dei loro raccolti. “Ho sempre avuto una passione per l’agraria e l’agricoltura, ma l’idea del mio progetto si è sviluppata in seguito a un’osservazione fatta con gli agricoltori che non conoscevano le nozioni scientifiche relative a questo campo. Così ho surfato sulle onde delle mie competenze e dei miei diplomi in ingegneria e coaching e, per realizzare ciò che avevo in mente, ho beneficiato dell’aiuto per Progetto Indimej”.
Mabrouka ha deciso di avviare il suo progetto a Tataouine, perché è la sua città natale. Finora ha potuto assistere 5 agricoltori e sogna di riuscire a sostenere e aiutare altri agricoltori locali.
Aroussi ha invece deciso di intraprendere un’avventura professionale nel campo del formaggio.
“Grazie al sostegno della mia famiglia e dei miei amici e al Progetto Indimej, ho avuto la possibilità di realizzare la mia idea imprenditoriale. La mia attività si chiama Fromagerie Dorra, il nome di mia figlia. È un piccolo e sofisticato laboratorio per la produzione e la lavorazione di prodotti caseari.
Si trova nel quartiere di Oued Gamah (letteralmente il fiume di farina), a Tataouine, e sono nella fase finale di attivazione di questo progetto e sono fiducioso, perché fortunatamente conosco bene i canali di distribuzione locali.
Ho deciso di intraprendere questo progetto perché voglio vivere e lavorare nella mia città, nel mio Paese, dove ho famiglia e amici.
Il Progetto Indimej è un ottimo modo e una grande opportunità per i giovani uomini e donne della regione, soprattutto per coloro che hanno un’idea imprenditoriale e delle competenze, ma non hanno i mezzi finanziari per avviare la loro attività.
Questo laboratorio rappresenta il mio presente e il mio futuro, il mio lavoro e la mia eredità“.
Zohra è una donna ambiziosa di 35 anni. È laureata in economia aziendale, ma essendo appassionata del mondo della cosmetica, si è orientata verso la formazione in cosmetica naturale e terapeutica.
“Ho potuto beneficiare della formazione sull’imprenditorialità e poi ho potuto lanciare la mia attività, che avevo tanto sognato di realizzare. Devo questa opportunità al Progetto Indimej!”.
Zohra è riuscita a creare la sua azienda Biolys, specializzata nella produzione di cosmetici terapeutici naturali a base di oli vegetali extravergini e idrolati naturali di piante aromatiche e medicinali.
“Questa idea mi ha ispirato perché amo questo settore e sono fiduciosa nel mio successo, nella sua continuità, nella diversificazione e nell’innovazione dei prodotti. La regione di Ras-Jebel mi ha aiutato con le sue risorse naturali ricche di materie prime, necessarie per avere una migliore qualità dei prodotti senza temere effetti nocivi sulla salute o sulla pelle dei consumatori“.
Queste e tante altre storie di successo sono raccontate nel volume fotografico del progetto Indimej: disponibile in francese e italiano, è scaricabile liberamente.
Indimej – Azione per l’inclusione economica e sociale di giovani e donne in Tunisia è un progetto realizzato da ARCS – Culture solidali insieme al CIES Onlus e alle associazioni Pontes, AIFO, Haliéus (in Italia), UTSS, IRA e ILEF (in Tunisia).
CIES promotes active participation in civil society within the broader perspective of global citizenship. Our goal is to foster sustainable development processes, based on peace, protection of human rights, democracy, and dialogue between different cultures and religions.
CIES Onlus - Centro Informazione Educazione allo Sviluppo
Via Merulana 198 - 00185, Roma - Italia | C.F. 97027130588 - P.IVA 04028791004 | 0677264611
Loading...
Leave a Reply